Attività e Laboratori
L’ISRSEC si occupa di didattica della storia e collabora con le scuole di ogni ordine e grado di Siena e provincia dal 1998. Al termine dei percorsi didattici svolti nelle classi, gli alunni producono elaborati, intesi come lavori conclusivi dei suddetti percorsi conoscitivi. Per motivi di spazio i lavori che vedrete in questa sezione sono solo una piccola parte di quella totalità che comunque l’ISRSEC mette a disposizione, poichè facenti parte del suo archivio didattico. Alcuni lavori svolti dalle scuole:
Cittadinanza e Costituzione
L'attività di "Cittadinanza e Costituzione" svolta con la classe III sez. B, in collaborazione con l'I.S.R.S., fa parte di un percorso didattico che si richiama ai valori fondamentali della Costituzione, documento della nostra democrazia e "mappa dei valori" necessaria per esprimere la cittadinanza a tutti i livelli. Da qui il ruolo fondamentale svolto dalla scuola nell'attivare strategie didattiche volte a far conoscere i diritti inderogabili della società di cui i giovani sono parte integrante. Tale attività è stata un'importante occasione per valorizzare il processo di identità personale e solidarietà collettiva indirizzato anche a quegli alunni di cittadinanza non italiana inseriti nella classe. Il lavoro si è articolato in tre fasi principali:
- un primo incontro introduttivo in cui è stato illustrato il valore, il significato e la nascita della Costituzione italiana, attraverso la proiezione di un video seguita da un dibattito collettivo;
- un secondo incontro in cui si è passati alla parte operativa del lavoro, con l'asssegnazione agli alunni distinti in gruppi di due, dell'analisi dei primi dodici articoli dei "Principi fondamentali";
- è seguita quindi la fase conclusiva del lavoro con la illustrazione degli articoli analizzati, sotto forma di costruzioni di storie anche a fumetti, realizzazione di disegni, di rappresentazioni grafiche, di rielaborazioni personali del percorso effettuato: tutto condotto in un clima di costruttiva partecipazione, in cui i ragazzi si sono sentiti i veri soggetti della "cittadinanza attiva".
Scuola | Anno scolastico | Classe | Docente |
---|---|---|---|
Scuola media inferiore “Cecco Angiolieri” di Siena | 2009-2010 | III° sez. B | Assunta Luongo |
La Casermetta
Gli alunni hanno svolto un percorso didattico sui temi della Shoah in un’ottica di approfondimento sia dei temi inerenti alla macrostoria, a partire da Antigiudaismo, Antisemitismo, Deportazione, sia dei temi relativi alla storia locale. A seguito di quest’attività hanno visitato le “Stanze della Memoria”. Una parte del loro elaborato è rappresentato dalla rivisitazione dell’esperienza del percorso museale.
Scuola | Anno scolastico | Classe |
---|---|---|
Scuola media inferiore “Jacopo della Quercia” di Siena | 2009-2010 | III° sez. E |
Immigrazione
Gli studenti hanno portato avanti un'attività di studio e riflessione sui temi del Razzismo e dell'Immigrazione ed hanno prodotto il seguente elaborato comprensivo di una parte sonora che in questo contesto non è stato possibile riprodurre.
Scuola | Anno scolastico | Classe |
---|---|---|
Scuola media inferiore “A. Mattioli” di Siena | 2009-2010 | III° sez. E |